Javascript is required to load this page.
Pagina caricata
Gentile Signora/Gentile Signore, vorremmo invitarla a partecipare ad un progetto di ricerca. Questo foglio ha lo scopo di fornirle informazioni chiare e appropriate sulla ricerca che intendiamo svolgere e consentirle una partecipazione consapevole e responsabile. Prima di dare il suo consenso per iscritto, la invitiamo a leggere attentamente le informazioni relative agli obiettivi della ricerca e alle modalità con cui sarà condotta e non esiti a chiedere chiarimenti o approfondimenti ai ricercatori referenti per il progetto.
Chi sono i responsabili della ricerca?
Il responsabile della ricerca L’identità digitale dei bambini: determinanti personali, familiari e di comunità nella valutazione dei rischi e delle opportunità nell’uso delle tecnologie basate sull’Intelligenza artificiale, è la Prof.ssa Cinzia Novara, professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione.
Qual è l'obiettivo di questa ricerca?
Questa ricerca si propone di indagare i rischi e le opportunità legate all’utilizzo di dispositivi tecnologici e alle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale (IA) nei contesti familiari, sociali ed educativi.
Perché sono stato contattato/a proprio io?
Perché la sua partecipazione e quella di uno dei suoi/sue figli/figlie (13-17 anni), che potrà compilare a sua volta il questionario andando sul secondo link, è fondamentale per la comprensione dei rischi e delle opportunità dell’ambiente digitale. Per realizzare questa ricerca stiamo chiedendo l’adesione di n. 70 adulti partecipanti ed i loro figli/figlie
Quale impegno mi sarà richiesto per partecipare alla ricerca?
Al soggetto partecipante sarà richiesto di compilare un questionario anonimo, compilabile in circa 30 minuti. Saranno chieste informazioni riguardanti genere, età, titolo di studio, occupazione, utilizzo di social network, di dispositivi legati all’intelligenza artificiale e aspetti sociali che influenzano l’utilizzo dei dispositivi tecnologici.
I partecipanti corrono dei rischi?
Per i partecipanti la collaborazione non comporta nessun tipo di rischio o disagio.
Quali sono i benefici che posso ottenere dalla partecipazione alla ricerca?
La ricerca non comporta diretti benefici per il partecipante. Tuttavia, la ricerca consentirà una riflessione sui temi indicati e la possibilità di attivare un confronto per l’uso consapevole dei dispositivi tecnologici e dell’IA da parte dei minori.
Sono obbligato a dare il mio consenso?
Se decide di accettare, le sarà chiesto di firmare il consenso alla partecipazione e il consenso al trattamento dei suoi dati personali raccolti durante la ricerca. Il consenso può essere ritirato in ogni momento senza preavviso, senza che ciò comporti alcuna conseguenza o la necessità di doverne specificare il motivo.
È possibile conoscere i risultati della ricerca?
Sì. Al fine di preservare la privacy i risultati non riguarderanno il singolo soggetto ma il numero complessivo dei soggetti che hanno risposto al questionario. I risultati saranno comunicati alle scuole mediante pubblicazioni scientifiche realizzate dal gruppo di ricerca.
Chi posso contattare per avere ulteriori informazioni?
Per qualsiasi informazione e chiarimento o per qualsiasi necessità può rivolgersi ai ricercatori prof.ssa Cinzia Novara, e-mail cinzia.novara@unipa.it; che sarà a vostra disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti.
La ringraziamo per la collaborazione
Powered by Qualtrics